{"id":88,"date":"2022-09-18T10:17:07","date_gmt":"2022-09-18T08:17:07","guid":{"rendered":"http:\/\/arignano.retedellacollinatorinese.it\/?page_id=88"},"modified":"2024-12-12T11:20:28","modified_gmt":"2024-12-12T10:20:28","slug":"3-una-lettura-inaspettata-quando-i-documenti-raccontano-attraverso-segni-grafici-e-particolarita-formali","status":"publish","type":"page","link":"http:\/\/89.46.65.81\/wp-arignano\/index.php\/3-una-lettura-inaspettata-quando-i-documenti-raccontano-attraverso-segni-grafici-e-particolarita-formali\/","title":{"rendered":"3. Una lettura inaspettata"},"content":{"rendered":"\n
a cura di Diana Cossa, archivista<\/p>\n\n\n\n
I documenti non narrano solo i fatti attraverso il loro contenuto, ma possono essere rivelatori di notizie e testimonianze storiche anche attraverso alcuni caratteri formali.<\/p>\n\n\n\n
Leggendo gli ordinati (nome antico delle deliberazioni del Consiglio Comunale) di Arignano dei primi anni dell\u2019Ottocento, ad esempio, si possono notare le parole \u201clibert\u00e0 e uguaglianza\u201d, che ci riportano immediatamente al motto repubblicano francese. E non sono l\u2019unico indizio che ci riconduce alla Francia!<\/p>\n\n\n\n
La data 28 Nevoso anno 9\u00b0 della Repubblica \u00e8 l’altra traccia che ci ricorda che all\u2019inizio dell\u2019Ottocento Napoleone entr\u00f2 a Torino, dopo aver sconfitto gli austriaci a Marengo, e il Piemonte fu annesso alla Francia.<\/p>\n\n\n\n Fu estesa al Piemonte la legislazione francese e fu adottato il calendario rivoluzionario che commemora la fine della monarchia e pone come suo Capodanno il 22 settembre 1792, cio\u00e8 il giorno di proclamazione della Repubblica.<\/p>\n\n\n\n In questo calendario ogni nome di mese richiama un aspetto del clima o di momenti importanti della vita contadina. Abbiamo dunque <\/p>\n\n\n\n in autunno<\/a>:<\/p>\n\n\n\n In inverno<\/a>:<\/p>\n\n\n\n In primavera<\/a> <\/p>\n\n\n\n In estate<\/a> <\/p>\n\n\n\n Qualcosa di particolare si pu\u00f2 notare studiando i segni grafici sui documenti: alcuni possono evidenziarne il valore e comprovarne l\u2019autenticit\u00e0. <\/p>\n\n\n\n Sugli ordinati di Arignano, per esempio, le firme in calce ad ogni deliberazione sono molto diverse e se ne pu\u00f2 notare una che spicca tra le altre ed in certi casi \u00e8 la sola. Si tratta della firma del segretario (con funzioni di notaio) che redige il documento e lo sigla non solo col suo nome, ma anche con il signum tabellionis<\/em> , vale a dire una \u201cdecorazione\u201d distintiva di ogni notaio, come si osserva nei documenti qui riprodotti per la firma \u201cDionisio Segretario\u201d.<\/p>\n\n\n\n a cura di Diana Cossa, archivista I documenti non narrano solo i fatti attraverso il loro contenuto, ma possono essere rivelatori di notizie e testimonianze storiche anche attraverso alcuni caratteri formali. Leggendo gli ordinati (nome antico delle deliberazioni del Consiglio Comunale) di Arignano dei primi anni dell\u2019Ottocento, ad esempio, si possono notare le parole \u201clibert\u00e0 […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"parent":0,"menu_order":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","template":"","meta":{"footnotes":""},"class_list":["post-88","page","type-page","status-publish","hentry"],"_links":{"self":[{"href":"http:\/\/89.46.65.81\/wp-arignano\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/88","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"http:\/\/89.46.65.81\/wp-arignano\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages"}],"about":[{"href":"http:\/\/89.46.65.81\/wp-arignano\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/types\/page"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/89.46.65.81\/wp-arignano\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/89.46.65.81\/wp-arignano\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=88"}],"version-history":[{"count":10,"href":"http:\/\/89.46.65.81\/wp-arignano\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/88\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":197,"href":"http:\/\/89.46.65.81\/wp-arignano\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/88\/revisions\/197"}],"wp:attachment":[{"href":"http:\/\/89.46.65.81\/wp-arignano\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=88"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}<\/figure>\n\n\n\n
\n
\n
\n
\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"