{"id":60,"date":"2022-09-18T10:03:21","date_gmt":"2022-09-18T08:03:21","guid":{"rendered":"http:\/\/arignano.retedellacollinatorinese.it\/?page_id=60"},"modified":"2024-12-12T11:29:18","modified_gmt":"2024-12-12T10:29:18","slug":"1-avvicinarsi-ad-arignano-vie-di-comunicazione-piu-veloci","status":"publish","type":"page","link":"http:\/\/89.46.65.81\/wp-arignano\/index.php\/1-avvicinarsi-ad-arignano-vie-di-comunicazione-piu-veloci\/","title":{"rendered":"1. Avvicinarsi ad Arignano"},"content":{"rendered":"\n

a cura di Diana Cossa, archivista<\/p>\n\n\n\n

Gi\u00e0 a partire dagli ultimi decenni dell\u2019Ottocento, contemporaneamente alla realizzazione di linee ferroviarie a scartamento ordinario, venivano studiate diverse linee di tramvie extraurbane e ferrovie economiche con binari a scartamento ridotto.<\/p>\n\n\n\n

Una di queste tratte, progettata da una societ\u00e0 privata attraverso sovvenzioni dei Comuni, interess\u00f2 la zona della collina torinese e, ad Arignano, alcuni documenti danno proprio testimonianza di quei progetti.<\/p>\n\n\n\n

\u00c8 il caso della ferrovia elettrica Torino-Chieri-Casale Monferrato.<\/p>\n\n\n\n