{"id":2,"date":"2022-09-07T12:49:57","date_gmt":"2022-09-07T10:49:57","guid":{"rendered":"http:\/\/arignano.retedellacollinatorinese.it\/?page_id=2"},"modified":"2023-08-01T16:38:12","modified_gmt":"2023-08-01T14:38:12","slug":"archivio","status":"publish","type":"page","link":"http:\/\/89.46.65.81\/wp-arignano\/index.php\/archivio\/","title":{"rendered":"Archivio"},"content":{"rendered":"\n

Nel 2022 il database realizzato nel 2010 sul software regionale Guarini Archivi<\/em> di Regione Piemonte, \u00e8 stato riversato sul software di \u201cnuova generazione\u201d M\u00e8mora<\/em> sempre realizzato da Regione Piemonte. La consultazione on line avviene su questo nuovo database, ma i campi sono sempre gli stessi descritti nella storia archivistica a seguire.<\/p>\n\n\n\n

L\u2019inventario \u00e8 consultabile on line cliccando sul pulsante<\/p>\n\n\n\n

\n
ARCHIVIO<\/a><\/div>\n<\/div>\n\n\n\n

Storia archivistica<\/strong><\/p>\n\n\n\n

Locali e documentazione prima del riordino del 2010<\/em><\/strong><\/p>\n\n\n\n

L\u2019archivio del Comune di Arignano nel 2010 era collocato quasi totalmente[1]<\/a> in locali dell’edificio che fu dell’asilo “Ernestina Costa di Trinit\u00e0”. Tali locali sono propriet\u00e0 del Comune, grazie alla donazione dell\u2019asilo, ex Ente Comunale di Assistenza, avvenuta al momento della sua estinzione (cfr. deliberazione del C.C. n. 63, anno 1981).<\/p>\n\n\n\n

Il riordino \u00e8 stato realizzato in questi locali attrezzati dall\u2019amministrazione comunale con armadi compatti.<\/p>\n\n\n\n

L\u2019intero fondo \u00e8 composto delle sezioni storica e di deposito dell\u2019archivio comunale, nonch\u00e9 dai fondi aggregati, vale a dire archivi prodotti da enti istituiti per svolgere alcune funzioni su \u201cdelega\u201d del Comune oppure da enti centrali, che \u201cdelegano\u201d il Comune allo svolgimento di una funzione.<\/p>\n\n\n\n

L\u2019archivio \u00e8 dunque cos\u00ec composto:<\/p>\n\n\n\n

    \n
  1. Archivio storico del Comune di Arignano (1731-1970, con carte fino al 2008);<\/li>\n\n\n\n
  2. Archivio di deposito del Comune di Arignano (1971-2010, con antecedenti dal 1894);<\/li>\n\n\n\n
  3. Archivio dello Stato Civile (1838- 2008);<\/li>\n\n\n\n
  4. Archivio del giudice Conciliatore di Arignano (1866-1988);<\/li>\n\n\n\n
  5. Archivio della Congregazione di Carit\u00e0 (E.C.A.) di Arignano (1825-1958);<\/li>\n\n\n\n
  6. Archivio dell\u2019Ente Comunale di Assistenza di Arignano (1888-1979);<\/li>\n\n\n\n
  7. Archivio dell\u2019Opera Nazionale di assistenza per Maternit\u00e0 e Infanzia (O.M.N.I) di Arignano (1927-1956);<\/li>\n\n\n\n
  8. Archivio del Consorzio Medico Intercomunale in Arignano (1909-1958);<\/li>\n\n\n\n
  9. Archivio del Consorzio Veterinario Intercomunale in Arignano (1906-1959);<\/li>\n\n\n\n
  10. Archivio del Consorzio Ostetrico Intercomunale in Arignano (1911-1959);<\/li>\n\n\n\n
  11. Archivio del Patronato Scolastico di Arignano (1913-1974);<\/li>\n\n\n\n
  12. Archivio dell\u2019Asilo Infantile Ernestina Costa di Trinit\u00e0 di Arignano (1887-1986).<\/li>\n<\/ol>\n\n\n\n

    Prima del riordino la documentazione si presentava sparpagliata con documenti, in parte raccolti in faldoni collocati in scaffali metallici, in parte ammassati a terra sciolti o riuniti in scatoloni, spesso con confusione tra le carte dell\u2019archivio storico e quelle del deposito, nonch\u00e9 tra le diverse serie tipologiche e anche tra le carte degli enti aggregati.<\/p>\n\n\n\n

    \u00c9 stato dunque necessario selezionare preventivamente il materiale documentario rinvenuto, suddividendolo in diversi insiemi cronologici o di enti produttori e di serie, attraverso le seguenti e successive fasi:<\/p>\n\n\n\n